GIACINTO PLESCIA MUSAGETETOPIAXESSE ECKHART essestdeux | musagetopiax
Infatti, in questa era di radicale sconvolgimento sociale, Eckhart ha presentato la dinamica dell'intelletto (la ragione, la razionalità) come la vera ricchezza Possessed Opinioni coloro che sono poveri di spirito. Le sue affermazioni formulazioni filosofiche e teologiche serviti, nella loro convergenza reciproca, di dispiegarsi in termini teorici della dinamica dell'intelletto, al fine di raccomandare la pratica della ragione processive come forma esemplare della vita. Eckhart ha spiegato Recensioni Queste dinamiche per lo più sulla base dei testi della Sacra Scrittura, la cui filosofia contenuto partì attraverso filosofici argomenti, qualcosa è stato in grado di fare perché ha considerato le Sacre Scritture come un'opera di filosofia (cfr Echardus, in IOH. n 444, LW III, 380, 12-14:. "Evangelium contemplatur ens in quantum ens": "la tratta vangelo della misura in cui viene" -Aristotele, come era noto, dopo aver definito l'oggetto della metafisica in proprio questo modo). Ma le spiegazioni di Eckhart su Recensioni Queste dinamiche sono basate su tesi filosofiche anche strettamente legati alle nozioni dalle Sacre Scritture. In entrambi i casi, ha affermato di dare espressione senza riserve il nuovo e raro (nova et rara) nel diffondere quello che era per lui l'unica forma di vita possibile: quella della ragione processive o di processi diretti dalla ragione. Così facendo, Meister Eckhart ha dedicato la sua vita alla filosofia: come filosofo in possesso di una cattedra di teologia presso l'Università di Parigi, come un filosofo che porta l'Ordine domenicano, e come filosofo che occupa il pulpito del predicatore.
1. Vita di Meister Eckhart
2. Opere
3. Dietrich di Freiberg e Meister Eckhart
4. L'Assoluto Principio come Intelletto senza Essere
5. Causalità univoca
6. Uno come Unità
7. Conclusioni
Bibliografia
Strumenti Academic
Altre risorse Internet
Voci correlate
1. Vita di Meister Eckhart
Eckhart è nato nel 1260 a Hochheim (Turingia). Entrò nell'Ordine domenicano molto presto, e ha ricevuto la maggior parte della sua educazione in Studium Generale di Colonia che Alberto Magno aveva fondato nel 1248. Nel 1286 Eckhart recò a Parigi per studiare. Dal 1294 fino al 1298, fu priore del convento di Erfurt, allo stesso tempo, effettuare la carica di Vicario di Turingia. Eckhart è stato promosso al Maestro di Teologia a Parigi nel 1302 e ha insegnato come professore lì nell'anno accademico 1302/1303. E 'stato eletto Provinciale della neonata Provincia di Sassonia nel 1303, ha ricoperto tale carica fino al 1311. Nel 1307, Eckhart ha anche l'amministrazione della Provincia di Boemia come Vicario Generale. Quando il Capitolo Provinciale della Provincia di Teutonia lui Provinciale Eletto nel 1310, l'elezione non è stata accettata dal Capitolo Generale a Napoli (1311). Invece, Eckhart è stato inviato ancora una volta a Parigi. Dopo aver insegnato per un secondo periodo, Eckhart è andato a Strasburgo nel 1313, dove 1314-1322 è stato sempre più attivo come una cura predicatore per i conventi domenicani lì. Dal 1323 in poi, Eckhart risiedeva a Colonia, molto probabilmente presso lo Studium Generale, e probabilmente come docente. Durante questo periodo, le campagne contro di lui Began che ha portato, nel 1326, per l'apertura di un procedimento di inquisitorie. Nel suo corso Eckhart ha presentato una risposta al programma di errori attribuiti a lui, così protestare contro la procedura in sé, che è stato poi continuato alla corte papale di Avignone. Il risultato è stato la bolla pontificia In agro Dominico da papa Giovanni XXII, emesso il 27 marzo 1329, condannando 17 articoli di questa syllabus come eretica e più 11 come sospetto di eresia. Eckhart, tuttavia, non visse abbastanza per vedere la sua condanna; È morto qualche tempo prima 30 Aprile 1328, probabilmente il 28 gennaio 1328, possibilmente in Avignone.
2. Opere
All'inizio dell'anno accademico 1293-1294 Eckhart ha tenuto una lezione inaugurale (Collatio in Libros Sententiarum) che è stata conservata. Un discorso accademico, il Sermo Paschalis a. 1294 Parisius habitus e il Tractatus super-oratione dominica data dallo stesso tempo. Tra il 1294 e il 1298 compose il suo Instructional Eckhart Talks (Die rede der underscheidunge), tavolo-colloqui per suoi confratelli nel monastero di Erfurt. Dal suo primo periodo di insegnamento a Parigi (1302-1303) giunto il Quaestiones (Quaestio Parisiensis I, II e le rationes Equardi da una delle questioni controverse Gonsalvus Hispanus), così come il Sermo morire beati Augustini Parisius habitus, un Feast- Giorno sermone in onore di Agostino (18 Agosto, 1302 o 28 FEBBRAIO 1303), e forse altri due Quaestiones. Tra il 1303 e il 1310, nel corso di un Capitolo Generale, Eckhart ha tenuto il Sermones su ecclesiastici 24: 23-27a e 24: 27b-31. Nel 1305 ha iniziato a comporre il tripartitum Opus, la sua opera principale, costituito da tre parti: il Propositionum Opus (lavoro di Tesi), con oltre 1.000 tesi in 14 trattati, la Quaestionum Opus (Lavoro di problemi) e la expositionum Opus (Opera di interpretazioni ). Gran parte del tripartitum dell'Opus Rimasta incompleta. Quello che abbiamo sono il generalista Prologus in tripartitum opus, il Prologus in propositionum opus, il opus Prologus in expositionum I e II, e vari commentari (soprattutto la Expositio sancti Evangelii secundum Iohannem). Anche conservato è un sermonum Opus contenente bozze di sermoni latini. Dal periodo di Strasburgo e Colonia giunto il Trattato Daz Buoch der goetlîchen troestunge e il sermone Von edeln dem Menschen. (L'autenticità della abegescheidenheit Trattato Von è stata contestata in passato, ma è stata recentemente accettata una volta di più come un lavoro di Eckhart.) Il più importante tedesco anche sermoni tornare in questo ultimo periodo. Tra queste Predigt è 52, il che per il suo contenuto estremamente innovativo fu poi tradotta dal latino in medio alto tedesco.
3. Dietrich di Freiberg e Meister Eckhart
Di tutte Recensione quei seguendo la tradizione di Alberto Magno che ha sviluppato teorie dell'intelletto nei 13 e 14 secoli, Dietrich di Freiberg è andato più lontano. Nel trattamento dell'intelletto attivo (agens intellectus), Dietrich ha identificato un oggetto a tre volte, che, tuttavia, l'intelletto conosce in un'unica intuizione (intuitu ONU): il suo principio (deus), la sua essenza (Essentia) e la totalità di Gli esseri (entium università). Secondo Dietrich, l'intelletto conosce la sua essenza e tutti gli esseri, non solo in base alla sua essenza, ma anche "nel suo principio, secondo la modalità di questo principio" (in Suo Principio Secundum Modum ipsius di principio; cfr Dietrich di Freiberg, De intellectu et intelligibili II 37-40, ed. Mojsisch 1977, pp. 175-77). Questo modo di conoscere è la più alta che possiamo identificare. Prima di Dietrich, nessuno aveva formulato questo modo di conoscere in maniera così progressivo effettuare un reclamo così radicale. Tuttavia, Dietrich non ulteriormente elaborato come pensare questo modo di conoscere nei momenti individuali, cioè il modo in cui l'intelligenza effettivamente conosce "nel suo principio, secondo la modalità di questo principio".
Maestro Eckhart comincia dove Dietrich di Freiberg lascia fuori. Da nessuna parte nei suoi scritti fa Dietrich Eckhart menziona per nome, anche se erano a conoscenza personalmente, e anche se Dietrich usato la sua influenza per vedere che Eckhart ha ricevuto messaggi significativi all'interno dell'Ordine domenicano. Eppure Eckhart Dietrich va un passo oltre, ampliando su ciò che Dietrich aveva dato espressione solo generale, spiegando come l'intelletto in realtà si muove in sé e con ciò dimostrando che cosa significa per l'intelletto per sapere "Secondo la modalità di questo principio". In poche parole, la comprensione di come l'intelletto ritorna al suo principio, dove potrebbe sapere "Secondo la modalità del suo principio", richiede che per prima cosa identifichiamo il modo in cui questo principio conosce se stessa, in modo che possiamo allora capire come arriva l'intelletto sapere che c'è.
4. L'Assoluto Principio come Intelletto senza Essere
Nella fase iniziale della sua carriera, Meister Eckhart compose alcuni non molto eccitante da tavolo-colloqui per suoi confratelli e, nel suo Commento perduta alle Sentenze (Goris / Pikavé, 2001), molto probabilmente sostenuto dottrine basate sulla teologia di Tommaso d'Aquino. Una volta tornato a Parigi, però, Eckhart ha inaugurato il suo insegnamento con una bomba. Con una nuova tesi diretto contro Tommaso d'Aquino, così come contro il proprio pensiero tomista prima di 1302, Eckhart afferma che il principio assoluto (o la causa assoluta: Dio) è l'intelletto puro e non essere. Secondo questo punto di vista, essendo (esse) è sempre la causato e Tus presuppone l'intelletto, senza essere essa stessa, come la causa dell'essere. In linea con le modalità neoplatoniche di pensiero (cfr Liber de causis, berretto XI; Fidora / Niederberger, 2001, 76:. "Causatum ergo in per modum causae est causa ...": "Qual è il causato è la causa del modo di la causa ... "), Eckhart sostiene che l'essere è, nell'intelletto, altro che l'intelletto e, quindi, non semplicemente essere, ma invece di essere che è stato elevato per l'intelletto. Se qualcuno deve tuttavia obiettare che in Dio conoscendo o qualsiasi altra cosa che potrebbe essere descritto come 'essere', la risposta adeguata per Eckhart è che questo 'essere' ancora presuppone la conoscenza dell'intelletto ("Et si tu intelligere Velis vocare esse, placet mihi. dico nihilominus, quod, si in deo est aliquid, quod Velis vocare esse, Sibi concorsi per intelligere ":". E se si desidera chiamare intelligizing essere, che va bene con me Tuttavia, dico che se c'è qualcosa in Dio che si desidera chiamare essere, gli fa comodo attraverso intelligizing "; cfr Echardus de Hochheim, utrum deo sedersi in idem esse et intelligere n 24, a cura di Mojsisch, 1999, 192, 103-105)... Come la causa assoluto, l'intelletto è pensato come assolutamente illimitata solo se è pensato come tutto senza essere. In quanto tale, l'intelletto diventa il principio di assoluta così come contingente benessere. Il punto di vista, cioè alternativa conoscere è semplicemente identica con l'essere (una posizione avanzata da Sturlese, 1993a e von Perger, 1997 e ancora una volta, con una nuova argomentazione, da Grotz, 2002) -disregards la tesi più radicale nella tesi di Eckhart che la conoscenza è presupposto in ogni caso di essere. (Più tardi, Cusano sostiene che il massimo è di conseguenza, senza essere, ma può essere contratto per essere; cfr Nicola Cusano, De Docta ignorantia I, 6, ndr Hoffmann / Klibansky, 1932a, p 14, 1: ".. Praeterea, contrahamus massimo annuncio esse et dicamus ... ":" Inoltre, potremmo contrarre il massimo per essere e dire ... ") Studiosi come Klibansky, tuttavia, così come Imbach 1976 hanno richiamato l'attenzione i passi paralleli nei sermoni tedeschi che mettere in chiaro che per Eckhart assoluto conoscere è senza essere, infatti, che intelletto è prima di essere.
5. Causalità univoca
Tra l'increato e il creato il rapporto predominante è una analogia, un rapporto che coinvolge anche la disgiunzione dei due termini. Nella misura in cui Eckhart nel 1305 prende di nuovo il tema di essere assoluto nella sua identità con Dio (esse est Deus), dà anche espressione di rapporti di causalità analogica, insegna che l'essere come tale, o essere assoluto (esse assoluto), è ciò che si restringe a essere determinato (esse et hoc hoc), mentre l'essere determinato è quello che fa sì che un questo o quello (et hoc hoc) esiste realmente. Eckhart dice mai più che il creato è di per sé niente puro, infatti, anche il nulla o nullità (nihileitas, nulleitas). Il creato è solo perché l'essere assoluto si comunica ad esso, attraverso determinato benessere in cui l'essere determinato, naturalmente, non è nella posizione di comunicare in quanto tale, ma solo determinatezza. Che tutto questo è così, naturalmente, è qualcosa che possono essere facilmente dichiarato. In effetti, la metafisica dell'essere ha sempre prosperato a descrivere tali strutture da, se questo essere sia assoluta o determinato in natura.
Eckhart, tuttavia, sfonda che la metafisica di essere con la sua base analogica pensando attraverso i rapporti di causalità informare essere assoluto. Possiamo assumere almeno ipoteticamente che una causa non provoca solo qualcosa dipendente da esso, ma anche qualcosa uguale ad esso elementi, vale a dire che la causa provoca in modo tale che essa stessa provoca. Ma se stesso causa, provoca la qualcosa che è essa stessa causa anche e allo stesso tempo una causa della sua causa. Tale modalità di causalità si chiama 'causalità univoca'. La nostra ipotesi di quello che potrebbe essere pensato in questi termini si trasforma in certezza quando esploriamo le strutture della causalità intellettuale, per esempio, la relazione tra l'atto di pensare e di ciò che si pensa, o tra un principio etico e un principiate etico. La loro relazione è precisamente ciò che Eckhart sfrutta nello sviluppare la sua teoria della causalità univoca. In questi casi, si ritiene che il principio ne provoca l'principiate, e la principiate provoca il suo principio. Ancor più: La principiate è nel suo nulla principio diverso da quello suo principio. Ciò significa che la attiva (principio) è allo stesso tempo attiva e passiva, risentendo nel corso della sua attività (come principio). A sua volta, il passivo (principiate) è allo stesso tempo attiva e passiva, essendo attivi nel corso della sua passività (come principiate). Di conseguenza, una proposta centrale del Eckhart recita come segue: "[Principium et principiatum] ... opponuntur relativo: in opponuntur quantistica, distinguuntur, sed in relativa quantistica, Mutuo se ponunt ...". (Echardus, in IOH N. 197, LW III, 166, 10-12: "[Il principio e il principiate] ... si oppongono l'una all'altra sono relativamente: nella misura in cui si oppongono, si distinguono, ma nella misura in cui sono relativi, reciprocamente postulano stessi ...").
La svolta che Eckhart raggiunge attraverso la sua teoria della causalità univoca è esemplificata dal rapporto tra il pensiero e il pensiero. Per Eckhart, il pensiero presuppone nessuna origine Poiché un'origine presupposto potrebbe essere pensato solo a pensare e, quindi, sarebbe un pensiero del pensiero, cioè, si pensa. Il pensiero è, poi, per sé un'origine presuppositionless, cioè, è il proprio principio: Principium (Echardus, in IOH N. 38; LW III, 32, 11:. "... Ipsum Principium sempre est diarrea intellectus ...": " Il principio è di per sé sempre puro intelletto ... "). Qualsiasi atto senza pensare, tuttavia, c'è pensiero affatto. Di conseguenza, la propria attività originative matura a pensare, cioè, nella misura in cui si tratta di un principio, la dinamica della sua principiating: principiare. In questa attività, tuttavia, il pensiero si dirige verso un pensiero che ha avuto origine, cioè verso il prodotto che è la sua principiate: principiatum. Ma dal momento che questo pensiero è un pensiero di pensiero, essa stessa è altro che pensare. L'atto di questo pensiero che è stato pensato, allora, retrogrado. Questo pensiero, come il pensiero, in linea di principio volta, principiating e principiate, per cui quest'ultimo è il pensiero originale. In questo modo, il pensiero si pensa come pensiero ed è con essa pensiero attivo, mentre il pensiero, in quanto pensa il proprio pensiero, è di per sé il pensiero, e il suo pensiero ora si pensa. Di conseguenza, sia il pensiero e pensiero sono allo stesso tempo attiva e passiva.
Un altro esempio di causalità univoca come concepito da Eckhart si trova nella relazione tra la giustizia e l'uomo giusto. Allo stesso modo come quello abbozzato per quanto riguarda le dinamiche di pensiero, la giustizia è nel giusto l'uomo, e l'uomo giusto è nella giustizia. L'uomo giusto è la sua azione solo, e questa azione è anche giustizia giusta. Tra l'uomo giusto e la giustizia, non c'è differenza a causa della opposizione tra di loro, ma a causa della loro Recensioni relazionalità si includono reciprocamente. Proprio come il pensiero è il pensiero del pensiero e con ciò stesso di pensare, così, anche, è ciò che è giusto per ciò che Eckhart è solo della giustizia e della giustizia stessa essa. Da ciò possiamo trarre, a seguito di Eckhart, un certo numero di conclusioni importanti.
A. Per l'uomo giusto, non c'è motivo per la sua azione solo, nessuno scopo o obiettivo di questa azione. Per l'azione del giusto ha la giustizia come obiettivo, e questo obiettivo è identico con l'uomo giusto. Pertanto, l'uomo giusto non ha alcun obiettivo esterno a se stesso. Invece, come la giustizia, è il suo autogol.
B. Con l'uomo giusto e con la giustizia, non c'è molteplicità. La giustizia è uno, e l'uomo solo è uno; Tus, la giustizia e l'uomo solo sono uno. Anche se ci sono molti uomini giusti: Come uomini giusti, i tanti uomini giusti sono uno (Echardus, in SAP, n 44, LW II, 366, 6-7:. "... Omnes Iusti, in iusti quantistica, unum sunt ..." ), infatti, sono ancora la stessa giustizia.
C. Giustizia, il che è l'uomo giusto, né sa dove né quando, cioè, si conosce né spazio né il tempo, né le dimensioni né la qualità, né dentro né fuori, né sopra né sotto, né di qua né quel lato, né sopra né sotto, né l'attività di effettuare né la passività di essere effettuati. Quindi, la giustizia è indeterminato e non viene conferito ad altro come un incidente. La giustizia è qualcosa il cui scopo consiste nel sé.
D. Di conseguenza, l'uomo giusto è nella giustizia, il che significa: Il giusto è la giustizia. Ciò implica una inversione del solito modo di vedere le cose. Normalmente, una qualità (migliore qualità) è ciò che si trova in un soggetto sottostante (subiectum). Con le perfezioni spirituali (perfectiones spirituales), tuttavia, la situazione è diversa: I soggetti sono le perfezioni, l'uomo giusto è nella giustizia. Ma nel regno dello spirito, essendo-in non è altro che essere uno. Quindi, l'uomo giusto, che è nella giustizia, è la giustizia stessa. L'uomo giusto non possiede la giustizia, ma piuttosto è la giustizia. Allo stesso modo, chi è libero è la libertà stessa (Echardus, Predigt 28; DW II, 62, 3-5; cfr Predigt 10; DW I, 165, 2: "... und ich diu wîsheit selber bin, ich bin ein SO Wiser mensche "; ciò avviene nei casi di libertà e giustizia si applica anche nel caso di saggezza). Se colui che è libero libertà solo Possessed, allora questa libertà sarebbe qualcosa di esterno a lui, e non sarebbe mai stato la libertà stessa.
Ciò che è fondamentale è che la libertà Eckhart non capisce niente altro che la coscienza di sé o la prima. Non è mai il caso che la mi vuole qualcosa di diverso, piuttosto che vuole solo per sé; Non ho mai sa qualcosa che l'altro, piuttosto che conosce solo se stessa; il primo non è mai aperto per qualcosa di diverso, ma è aperto solo per sé. Tus, la prima è sia causa di se stesso e si concepisce solo in sé. Il farsi conoscere e voluto dalla I, oltre a definire la sua apertura fondamentale, è l'altro che -cioè, il momento della relazionalità di auto-costitutiva per il regno dello spirito.
E. In sintesi, Eckhart può dire: "... in spiritualibus conceptio est IPSA parturitio sive parto" (Echardus, in Es N. 207, LW II, 174, 3-4.): Nel regno dello spirito, ideazione sta portando o dare-parto e quindi (passiva) La sofferenza è (attivo) di produzione. Va notato che il motivo della nascita è uno dei preferiti di Eckhart, ad esempio, quando si ritiene che il Padre divino porta il suo Figlio nell'anima, più precisamente: nella terra dell'anima, e in questo modo mi porta come se stesso e se stesso come me. Questo motivo, tuttavia, non è limitata ai contesti teologici. Essa trova applicazione anche come motivo filosofico. Qui, ancora una volta, è necessario abituarsi all'uso di Eckhart. Dove gli altri parlano di "provocare" o "principiating", Eckhart parla di "cuscinetto". Questo tipo di linguaggio deve essere affrontata con attenzione, tuttavia, e richiede un attento esame ora più che mai. Un tale approccio ermeneutico è attualmente favorita soprattutto da Largier, Hasebrink e Köbele.
F. "Swer underscheit verstât gerehticheit von und von gerehtem, der verstât Allez, DAZ ich sage" (Echardus, Predigt 6; DW I, 105, 2-3): "Chi capisce la teoria della giustizia e l'uomo appena capisce tutto quello che Io sto dicendo. "Con questa affermazione, Eckhart plaude alla nostra attenzione il paradigma di univoca co-relazionalità nel giusto e la giustizia. Da un lato, questo paradigma compone il presupposto per quel pensiero analogico che informa, tra l'altro, la relazione del increato e il creato. Mentre Wilde 2000 afferma, poi, che la causalità univoca è sussunta nella causalità analogica, la teoria di Eckhart è esattamente l'opposto. D'altra parte, però, il paradigma della causalità univoca riferisce a ciò, in linea con Eckhart, devono ancora essere fatta tematica Poiché, come ciò che è primo, non può essere messo in discussione: l'uno come unità.
6. Uno come Unità
Aiebat Tamen praeceptor numquam legisse se ipsum esse sensisse creaturam creatorem, laudans Ingenium et studium ipsius; optavit sed, quod sui libri amoverentur de locis Publicis, quia non est vulgus Aptus annuncio ea, quae Praeter consuetudinem aliorum doctorum Ipse saepe intermiscet, licet per Intelligentes Multa Subtilia et Utilia in ipsis reperiantur. (Nicola Cusano, Apologia doctae ignorantiae, ed. Klibansky, 1932b, p. 25, 7-12)
Eppure, l'insegnante ha detto di non aver mai letto che egli [Eckhart] pensava che la creatura era il creatore, e ha elogiato il suo talento e l'ardore [di Eckhart]. Eppure desiderò che la sua [di Eckhart] libri sarebbero stati rimossi dai luoghi pubblici; per le persone non sono pronti per quello che [Eckhart] alterna Spesso, Contro il costume di altri uomini dotti, anche se l'intelligente trovano in loro molte cose astuti e utili.
Ciò che Nicholas ha dato voce a non è semplicemente il divario tra il pensiero medievale e moderna, così come quella tra l'ortodossia e anticonformismo, che lui stesso più notevolmente a cavalcioni. In realtà, rimane una sfida anche oggi per capire bene il eckhartiano pensava che l'uomo è libero solo se (non solo possiede ma invece) è la libertà. Questo è così, in parte, perché la lingua anche accademica si scontra con i suoi limiti in Eckhart. Per non possiamo ancora dare adeguata espressione al vero significato della dichiarazione: ". L'uomo libero è, se è veramente libera, la libertà stessa, ma solo in quanto egli è libero" Proprio per questo motivo, però, è tutto il Necessario impegnarci di più nel pensiero di Eckhart, Esse est "Ontologia Il Nulla dell'ESsEx eSt DEUS EST AbgrundFilosofia Ontologia
659
No comments:
Post a Comment